SANKTUARIUM MATKI BOŻEJ LICHEŃSKIEJ BOLESNEJ KRÓLOWEJ POLSKI

XX Pellegrinaggio dei Soldati Repressi - Minatori al Santuario di Licheń

I membri dell'Unione dei soldati repressi dei minatori hanno ringraziato Dio al Santuario di Nostra Signora di Licheń per 30 anni di esistenza e rivelando la verità sulla persecuzione comunista.

Il pellegrinaggio dell'Unione dei soldati-minatori politicamente repressi è giunto al Santuario di Licheń. Lichen Stary, 13 luglio 2021.

Per la ventesima volta, soldati minatori si sono recati in pellegrinaggio al santuario di Licheń, costretti a lavorare nelle cave, nelle miniere di uranio e di carbone negli anni 1949-1959.

"Nel 1991, dopo decenni di schiavitù comunista, ci è stato finalmente permesso di mostrare la verità sui battaglioni militari minerari", ha affermato Bolesław Karandyszowski, presidente del consiglio distrettuale dell'Unione dei minatori repressi a Bydgoszcz

Soldati con le loro famiglie, Maciej Bogdanowicz, voivodato del voivodato della Cuiavia-Pomerania, Bolesław Karandyszowski, presidente del consiglio distrettuale dell'Unione dei soldati dei minatori repressi a Bydgoszcz, tenente. Maciej Sandomierz dello Stato Maggiore Provinciale di Bydgoszcz, p. principale Tomasz Krawczyk, p. Adam Stankiewicz, MIC, il vice custode del santuario dei licheni, e l'esercito polacco si sono riuniti presso il monumento nel santuario, eretto come offerta votiva ai soldati dei minatori per la loro vita.
I partecipanti hanno preso parte al memoriale e deposto fiori al monumento. C'era anche una salva d'onore.

Voivode Maciej Bogdanowicz ha sottolineato che il cosiddetto nemici del popolo, tutti considerati dalle autorità comuniste come una potenziale minaccia alla loro esistenza. - Il lavoro massacrante, che i soldati, i minatori e i costruttori sono stati costretti a fare, avrebbe dovuto spezzare lo spirito della giovane generazione, che ha vissuto la loro infanzia durante la guerra - ha affermato il voivode.
A mezzogiorno i minatori ei loro parenti hanno partecipato alla solenne Eucaristia di ringraziamento presieduta da p. principale Tomasz Krawczyk. Le persone riunite sono state salutate da p. Bogusław Binda, MIC, superiore della casa religiosa di Licheń.
- I soldati lavoravano 16 o anche 20 ore al giorno. Voglio ringraziarvi per non aver spento lo spirito di fede e patriottismo. Sì, ti è stato ordinato di tacere. La bugia è stata per anni più forte della verità su di te, ma la verità non può essere messa a tacere! - ha detto p. principale Tomasz Krawczyk.

“Quanto sia stato difficile per noi vivere dalla fine del servizio fino al 1991 è evidenziato dai nostri ricordi nei libri e negli articoli di stampa. Lascia che il nostro grido minerario - Dio benedica - duri per i prossimi anni della nostra attività "- ha affermato il presidente Bolesław Karandyszowski

Testo e foto: Ufficio Stampa Santuario

Condividi il post